spettacolo teatrale

CROCEVIA 

25 marzo 2001

CROCEVIA

coreografie
Roberta Escamilla Garrison

Roberta Escamilla Garrison e SUN: corpi che suonano e suoni che danzano in CROSSROADS‚ crocevia‚ la Sicilia‚ vero grande crocevia del Mediterraneo dove tutte – o quasi – le culture che fanno capolino sul mare nostrum hanno sedimentato tracce della loro presenza insieme a genti migrate dai freddi del Nord Europa.
E questa miscela esplosiva ha poi costruito la sua presenza nel Nuovo Mondo portando con se una sintesi di mediterraneità che Garrison‚ ispano – americana e giramondo‚ può cogliere e sviluppare nel suo racconto di gesti e di corpi che narrano il calore ed il colore della vita mediterranea.
SUN offre echi islamici‚ abbanniate (grida) dei mercati palermitani e martellanti ritmi urbani‚ la potenza del sole e la dolce onnipresenza del mare.
SUN oggi porge a Garrison una nuova linea dal suo nuovo CD imperniato sulla rilettura delle melodie barocche del grande Alessandro Scarlatti‚ palermitano‚ geniale innovatore del barocco che forse grazie alla sua mediterraneità seppe instillare nella musica del Settecento europeo uno spiccato e innovativo senso melodico.

C’è un crescente interesse per l’area mediterranea e per le sue culture così diverse e numerose eppure così simili a causa delle comune radici storico-etniche. In questo contesto individuare la Sicilia come uno dei possibili baricentri fisici della mediterraneità è senza dubbio legittimo‚ interessante ed affascinante. La più grande isola del mediterraneo è sempre stata un laboratorio multirazziale e multietnico sin dalla più tarda età ed è possibile considerarla come un crocevia di importanti culture storiche che qui hanno fisicamente avuto un radicamento territoriale e politico. La regione è stata testimone di sovrapposizioni culturali dell’area mediterranea ma anche di culture nordiche.
Raccontare questa straordinaria esperienza è compito della storia.
Evocare queste atmosfere multimediterranee è invece possibile all’interno di uno spettacolo che veda l’intima fusione scenica di due espressioni artistiche quali danza e musica eseguita dal vivo.
Il trio SUN‚ di origini siciliane‚ è da un quinquennio protagonista di un attento lavoro di recupero delle tradizioni etnomusicali dell’isola e della sua riproposizione attraverso una lettura non filologica‚ aperta ai suoni del mondo musicale odierno.
L’offerta di questa atmosfera musicale mediterranea ed “aperta” come tavolozza di colori per la creatività di una coreografa intelligente e disinibita come Roberta Escamilla Garrison‚ crea la condizione perché musica ed espressione corporea possano evocare le emozioni multiculturali legate alla Sicilia nel suo ruolo di crogiolo culture‚ ricordando anche che l’isola nello scorso secolo si è legata fortemente agli Stati Uniti d’America sia da un punto di vista etnico che artistico. E’ infatti importante sottolineare come dalla numerosa comunità siculo-statunitense sia sorto uno dei nuclei bianchi più creativi ed importanti nella creazione e nello sviluppo della storia della musica jazz.
Lo spettacolo si pone come obiettivo l’integrazione e la suggestione di questo affascinante panorama attraverso la compresenza di un nucleo di musicisti e di un ensemble di danzatori che abbattano i reciproci confini disciplinari.
L’intero progetto può essere definito “concerdance”: emozioni musicali e corporee nello spazio per “scolpire” l’interazione e la dialettica della cultura multidimensionale siciliana che è poi confluita nel “meltin’ pot” afro-americano‚ ma anche in quello sud-americano.

Roberta Escamilla Garrison‚ moglie di un affermato jazzista‚ Jimmy Garrison e lei stessa ottima cantante‚ ha iniziato la sua attività di coreografa nel 1973 quando con il pianista Dave Burrel e Jimmy Garrison al basso ha realizzato diverse performances per la città di New York. Stabilitasi in Italia intensifica il suo rapporto con la musica jazz collaborando con numerosi musicisti tra i quali Maurizio Giammarco‚ Marcello Melis‚ Sandro Satta‚ Giovanni Tommaso‚ Antonello Salis; ha diffuso attraverso numerosi ‚ seminari e le abituali lezioni presso l’Accademia Nazionale di Danza‚ la tecnica e lo spirito insieme religioso e “anticlassico” di merce Cunningham‚ nel 1982 fonda la EVERY DAY COMPANY. All’inizio del 1990‚ dalla fusione della sua compagnia con la formazione diretta da Aurelio Gatti (MIMO DANZA ALTERNATIVA)‚ nasce MDA PRODUZIONI DANZA‚ la nuova sigla con cui Roberta Garrison firma i suoi spettacoli. Oggi Roberta Garrison prosegue la sua personale ricerca tra danza “pura” e musica‚ ricorrendo sempre alle esecuzioni musicali dal vivo‚ proseguendo collaborazioni con alcuni dei più famosi musicisti jazz quali: Roberto Gatto‚ Danilo Rea‚ Rita Marcotulli‚ Furio Di Castri‚ Maria Pia De Vito‚ Mario Crispi.
SUN è un trio formato da Dario Sulis Alessandro Palacino e Diego Spitaleri. Sun è nato nel 1995‚ nel giugno 1997 ha realizzato il suo primo CD dal titolo ETHNICITY prodotto dalla Giungla Records e distribuito dalla R.T.I‚ e recentemente ristampato dall’etichetta “Teatro del Sole”. SUN è una storia di amicizia‚ voglia di suonare insieme. Racconti di mare‚ luce abbagliante nelle stradine di antichi quartieri‚ cupole rosse e castelli normanni…campagne immobili‚ assorte ed assolate… sabbie dorate e navi che partono…emozioni da portarsi dentro o da raccontare con antiche ballate. Dal Mediterraneo‚ la sua più grande isola guarda con un versante l’Europa di cui è parte‚ con un altro versante è rivolta verso la Grecia ed il Medio Oriente in cui ha radici ed origini‚ con l’altro ancora fronteggia la Grande Madre Africa. Da questo e forse da altro nasce la nostra musica‚ la musica del trio SUN‚ un trio con una sola anima e con la voglia di raccontare storie di un Mediterraneo ancora da scoprire‚ un trio che respira insieme l’urgenza di comunicare con voi.


MDA Produzioni Danza

CROCEVIA

coreografie
Roberta Escamilla Garrison

Musiche originali
eseguite dal vivo

SUN
Dario Sulis
Alessandro Palacino
Diego Spitaleri

Danzano
Roberta Escamilla Garrison
Maria Laura Ballesio
Cinzia Franchi
Roberta Lutrario