2011 Cassandra – Promo

Mda Produzioni Danza/Mistras CASSANDRA o del tempo divorato, opera per danza teatro e musica da Omero, Eschilo, Euripide, Seneca,Jean Baudrillard e il contributo di Massimo Fini drammaturgia Pozzi- Gatti,coreografie Aurelio Gatti musica originale Daniele D’Angelo,costumi Livia Fulvio con Elisabetta Pozzi Hal Yamanouchi,Carlotta Bruni, Rosa Merlino luci Stefano Stacchini

View Post

Elisabetta Pozzi per Cassandra (Eventi)

al 19 ottobre al teatro Vascello di Roma Dopo una intensa tournèe estiva che ha toccato i più prestigiosi teatri antichi e aree monumentali ospite dei maggiori festival nazionali – Teatri di Pietra‚ MagnaGrecia Festival‚ Segesta Festival‚Taormina Arte – Cassandra giunge al Teatro Vascello di Roma. Protagonista Elisabetta Pozzi‚ interprete …

View Post

CENTRO IL PORTALE DELLA DANZA (Formazione)

Decimo anno del Portale della Danza a Castelnuovo di Porto Associazione Culturale Mimo Danza Alternativa MDA Produzioni Danza presenta PROMOZIONE e FORMZIONE della DANZA CASTELNUOVO di PORTO 2011 officine culturali – il Portale della Danza Responsabili del Progetto: GIANNA BEDUSCHI – GIOIA GUIDA PREMESSA “L’arte è un mezzo di comunicazione‚ …

View Post

CENTRO IL PORTALE DELLA DANZA 2011/12(Formazione)

dal 5 ottobre inizio delle lezioni‚ via Fontanastasia 5 – Castelnuovo di Porto tel. 3887402498 – 3299022761 Associazione Culturale Mimo Danza Alternativa MDA Produzioni Danza presenta PROMOZIONE e FORMZIONE della DANZA CASTELNUOVO di PORTO Anno 2011 – 2012 officine culturali – il Portale della Danza Responsabili del Progetto: GIANNA BEDUSCHI …

View Post

ST22 

a Marzo‚ da una ricerca sulla detenzione femminile‚ D-Out presenta “-ST22-” uno spettacolo di danza e teatro Da un’esperienza diretta la scelta del titolo -ST22- ovvero stanza numero 22 Lo spettacolo vuole essere un percorso attraverso i sensi deteriorati dalla detenzione‚ un percorso regressivo perché il carcere elimina o riduce la forza …

View Post

TRUCULENTUS 

Una cooproduzione con ArwenFilm per raccontare del Teatro e del suo doppio. Un omaggio alla commedia Plautina‚ un attento lavoro che introduce la formula dell’en travestì‚ ampiamente utilizzata nella commedia dal ‘500 ai primi dell’ ‘800. La condizione di incertezza per l’andata in scena genera un percorso parallelo alla trama …