View Post

SLOW BLUES TO FREEDOM 

29 e 30 maggio 1999 TEATRO BELLINI‚ Napoli SLOW BLUES TO FREEDOM Roberta Escamilla Garrison Pensare al Blues‚ Ascoltare il Blues‚ Mi tocca corde profonde. Gioia. Tristezza. E mi porta a cantare‚ a danzare. Pensare “libertà” ha la stessa Profondità e risonanza. E’ sentire contemporaneamente tutte le possibilità e le …

View Post

AROUND THE WORLD 

15‚16‚17 LA PALMA – Roma __ 18 Ottobre 1999 TEATRO LEOPARDI – Napoli  AROUND THE WORLD Roberta Escamilla Garrison Alice Drudi e Simonetta Alessandri APPUNTI SUL VIAGGIO Around the world è un viaggio danzato nel quale coincidono la mia ricerca coreografica ‚ le musiche tipiche e le danze caratteristiche di ognuno dei continenti …

View Post

TANGO EROS 

11 dicembre 1998‚ TEATRO AUDITORIUM‚ Jerago-Varese TANGO EROS con Paola Pitagora testi poetici di Pier Paolo Pasolini‚ Raphael Alberti‚ Mirella Bentivoglio‚Sibilla Aleramo‚ Gibran K. Gibran‚ Maria Pia Quintavalla‚ Liliana Angeli‚ Pierre Louis‚ Cortazar‚ Sergio Salvi‚ Lawrence Ferlinghetti‚ Maria Luisa Spaziani‚ Rainer Maria Rjlke‚ Silvia Plath‚ Armanda Guiducci‚ Cesare Pavese‚ Gian …

View Post

EL CONVENTILLO TANGO 

coreografie Silvia Vladimivsky – Claudio Jurman “Mi casa fue un conventillo de arrabal bien proletario …” canta Tita Merello‚ l’interprete più popolare dell’epoca peronista: el conventillo‚ una sorta di pensionato‚ un primitivo condominio di decine di stanze allineate su un lungo corridoio ed affittate da numerose famiglie di diverse nazionalità. Immigrati‚ …

View Post

MINOTAURO

27 luglio 1997‚Castello ODESCALCHI‚ Bracciano-Roma MINOTAURO In cooproduzione con MAGNAGRECIA FESTIVAL 2000 Nell’affrontare la messa in scena‚ ci si è lasciati condurre da alcune interpretazioni affascinanti che al principio del novecento sono andate a formularsi intorno al mito del Minotauro. A Jorge Luis Borges dobbiamo una curiosa riflessione al proposito: …

View Post

FEDRA ‘NCORA 

MDA PRODUZIONI DANZA FEDRA ‘NCORA Di e con SYLVANO BUSSOTTI Dramma danzato In un tempo e 13 movimenti Testo da Jean Racine nella dizione italiana dell’autore I “Vim Corpus Tulit” II Pasiphaé / Thésée III “Hippolyte!” IV Phèdre V Racine VI Ariane VII Allegretto VIII Lentissimo IX (Cabaletta) X [Senza …